Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Gli allenatori di calcio più pagati degli ultimi 20 anni

Nel corso degli anni, alcuni allenatori hanno ricevuto stipendi da capogiro, spesso superiori a quelli delle stelle del calcio. Il ruolo dell’allenatore è diventato sempre più strategico, con i club disposti a investire somme enormi per assicurarsi i migliori tecnici. Le cifre spese per gli stipendi dei mister sono aumentate esponenzialmente, riflettendo l’importanza della gestione tattica e motivazionale delle squadre. Ecco una panoramica di alcuni degli allenatori che hanno guadagnato di più.

José Mourinho: un top coach dal cachet stellare

José Mourinho è stato per anni tra gli allenatori di calcio più pagati degli ultimi 20 anni. Con esperienze vincenti in club come Chelsea, Real Madrid e Inter, lo Special One ha sempre ottenuto contratti milionari. Le sue capacità strategiche e la sua personalità carismatica gli hanno permesso di ottenere ingaggi elevati ovunque sia andato. Tuttavia, gli ultimi anni non sono stati altrettanto fortunati, con risultati altalenanti in squadre come Manchester United e Roma. Nonostante ciò, il suo nome continua a essere tra i più richiesti nel panorama calcistico.

Pep Guardiola: dominatore ben retribuito

Pep Guardiola, attuale allenatore del Manchester City, è un altro esempio di tecnico che ha guadagnato cifre enormi. Il suo stile di gioco innovativo e il dominio della Premier League gli hanno permesso di ricevere stipendi da record. La sua filosofia di gioco, basata sul possesso palla e sulla costruzione dal basso, ha rivoluzionato il calcio moderno. Oltre ai successi in Inghilterra, Guardiola ha trionfato in Spagna con il Barcellona e in Germania con il Bayern Monaco, giustificando così i suoi ingaggi stellari.

Antonio Conte: stipendi da top coach con esiti variabili

Antonio Conte è un altro allenatore che ha percepito contratti stellari. Dal Chelsea all’Inter, fino al Tottenham, ha sempre avuto ingaggi elevati, ma non ha sempre raggiunto i risultati sperati. La sua metodologia di allenamento rigorosa e il suo carattere esigente lo rendono un tecnico capace di ottenere successi immediati, ma spesso le sue avventure terminano prematuramente a causa di divergenze con le dirigenze. Nonostante le vittorie in campionati prestigiosi, la sua esperienza in Premier League è stata contrassegnata da alti e bassi.

L’allenatore più pagato del 2024-2025

Per la stagione 2024-2025, l’allenatore di calcio più pagato è Pep Guardiola, con un ingaggio stimato intorno ai 25 milioni di euro a stagione. Il tecnico catalano continua a guidare il Manchester City verso nuovi trionfi, giustificando così il suo stipendio da record. Con una squadra costruita su misura per il suo stile di gioco, Guardiola ha dimostrato di essere il tecnico più influente del calcio moderno, capace di mantenere un livello di eccellenza stagione dopo stagione.

Gli altri allenatori con ingaggi milionari

Oltre a Guardiola, altri tecnici ricevono stipendi elevati nel 2024-2025:

  • Diego Simeone (Atletico Madrid): circa 20 milioni di euro a stagione. Il tecnico argentino è uno dei più longevi alla guida di una squadra, trasformando l’Atletico in una potenza europea.
  • Carlo Ancelotti (Real Madrid): 18 milioni di euro a stagione. Con una carriera ricca di successi, Ancelotti continua a essere tra i tecnici più ricercati.
  • Jurgen Klopp (Liverpool): 16 milioni di euro a stagione. Il tedesco ha rivoluzionato il Liverpool, riportandolo ai vertici del calcio mondiale.

Allenatori di calcio che hanno guadagnato tanto ma senza grandi risultati

Non sempre uno stipendio elevato garantisce successi. Alcuni allenatori hanno firmato contratti multimilionari senza portare trofei o risultati soddisfacenti. L’abilità di un tecnico non si misura solo dal suo stipendio, ma anche dall’impatto che ha avuto sulle squadre allenate.

Mauricio Pochettino e il flop al Paris Saint-Germain

Pochettino ha ricevuto uno stipendio elevato al PSG, ma non è riuscito a vincere la Champions League, obiettivo principale del club francese. Nonostante una rosa stellare con Neymar, Mbappé e Messi, la sua gestione non ha portato i risultati sperati, lasciando un senso di incompiutezza.

Fabio Capello e l’esperienza negativa in Cina

Dopo una carriera di successi in Europa, Fabio Capello ha accettato un contratto faraonico in Cina. Tuttavia, la sua avventura si è conclusa senza successi significativi. La mancanza di una cultura calcistica solida e le difficoltà di adattamento hanno reso la sua esperienza poco memorabile.

José Mourinho e il declino degli ultimi anni

Nonostante gli stipendi sempre elevati, le sue ultime esperienze in Premier League e Serie A non sono state all’altezza delle aspettative. Il suo stile di gioco difensivo non è riuscito a tenere il passo con le nuove tendenze calcistiche, portando a risultati deludenti con squadre come il Tottenham e la Roma.

Gli allenatori di calcio più longevi nella stessa squadra

Alcuni tecnici hanno scritto la storia allenando la stessa squadra per molti anni, dimostrando continuità e fedeltà. La loro capacità di adattarsi e rinnovarsi nel tempo ha permesso loro di rimanere competitivi per decenni.

Alex Ferguson: un’icona del Manchester United in Premier League

Sir Alex Ferguson ha allenato il Manchester United per 27 anni, diventando il tecnico più longevo e vincente del club. La sua capacità di reinventare la squadra e gestire giocatori di epoche diverse lo ha reso una leggenda del calcio nel mondo della Premiere League e del calcio mondiale.

Arsène Wenger: una carriera all’Arsenal

Wenger ha guidato l’Arsenal per 22 anni, costruendo un’eredità importante nonostante alcuni anni senza trofei. Il suo stile di gioco offensivo e la valorizzazione dei giovani lo hanno reso una figura rispettata nel mondo del calcio.

Diego Simeone: un’era all’Atletico Madrid

Dal 2011, Simeone è alla guida dell’Atletico Madrid, trasformandolo in una potenza europea. Grazie alla sua mentalità vincente e al suo stile di gioco aggressivo, il tecnico argentino ha reso il club competitivo a livello internazionale.

Conclusioni

Gli allenatori di calcio più pagati degli ultimi 20 anni hanno guadagnato cifre astronomiche, con successi variabili. Mentre alcuni, come Guardiola e Ancelotti, hanno giustificato i loro stipendi con trofei, altri non hanno sempre rispettato le aspettative. Nel 2024-2025, Pep Guardiola è il più pagato, confermando il suo status di top coach mondiale. Infine, la longevità di alcuni tecnici dimostra che il successo non dipende solo dai soldi, ma anche dalla stabilità e dalla capacità di costruire squadre vincenti nel lungo periodo.

Info sul calciomercato degli allenatori qui