Gran Premio di Cina: Analisi Completa del Weekend di Gara
Prove Libere: Norris al Comando
La sessione di prove libere ha visto Lando Norris della McLaren dominare con un tempo di 1’31″504, distanziando di mezzo secondo Charles Leclerc su Ferrari. Questo risultato ha consolidato la posizione di Norris come uomo da battere in questo inizio di Mondiale 2025.
Qualifiche Sprint: Hamilton in Pole Position
Le qualifiche per la gara Sprint hanno riservato una sorpresa: Lewis Hamilton, al suo secondo weekend con la Ferrari, ha conquistato la pole position con un tempo di 1:30.849, stabilendo un nuovo record sul circuito di Shanghai. Hamilton ha preceduto Max Verstappen della Red Bull e Oscar Piastri della McLaren. (formula1.com)
Gara Sprint: Primo Trionfo di Hamilton con la Ferrari
La gara Sprint ha visto Lewis Hamilton ottenere la sua prima vittoria con la Scuderia Ferrari. Il britannico ha mantenuto la leadership dall’inizio alla fine, gestendo con maestria gli pneumatici e respingendo gli attacchi degli avversari. Oscar Piastri ha concluso al secondo posto, seguito da Max Verstappen. (f1.newsauto.it)
Qualifiche per la Gara Principale
Hamilton Ancora in Pole
Nelle qualifiche per la gara principale, svoltesi alle 8 del mattino, Lewis Hamilton ha confermato il suo stato di forma conquistando nuovamente la pole position. Al suo fianco in prima fila partirà Max Verstappen, mentre la seconda fila sarà occupata da Oscar Piastri e Charles Leclerc. (formulapassion.it)
Favoriti per la Vittoria
Considerando le prestazioni durante il weekend, Lewis Hamilton appare il favorito per la vittoria nella gara principale. Tuttavia, Max Verstappen e Oscar Piastri hanno dimostrato di avere il passo per contendere il gradino più alto del podio.
Risultati delle Sessioni
Prove Libere
- Lando Norris primo, seguito da Charles Leclerc.
Qualifiche Sprint
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:30.849
- Max Verstappen (Red Bull) – 1:30.867
- Oscar Piastri (McLaren) – 1:30.929
Gara Sprint
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 30:39.965
- Oscar Piastri (McLaren) – +6.889
- Max Verstappen (Red Bull) – +9.804
Storia della Gara Sprint
La Formula 1 ha introdotto il formato della gara Sprint nel 2021 per aggiungere ulteriore spettacolo al weekend di gara. Questo formato prevede una mini-gara di 100 km il sabato, i cui risultati determinano la griglia di partenza per la gara principale della domenica. Nel corso degli anni, la gara Sprint è diventata un appuntamento fisso in determinati Gran Premi, offrendo ai piloti l’opportunità di guadagnare punti extra e posizioni in griglia.
Vincitori delle Ultime Edizioni del GP di Cina
- 2024: Max Verstappen (Red Bull)
- 2023: Gara non disputata a causa della pandemia
- 2022: Gara non disputata a causa della pandemia
- 2021: Lewis Hamilton (Mercedes)
Scommesse sul Gran Premio di Cina
Per gli appassionati di scommesse, il Gran Premio di Cina offre numerose opportunità. Con piloti come Hamilton, Verstappen e Piastri in ottima forma, le quote sono particolarmente interessanti. Per scommettere sul GP di Cina e su altri eventi di Formula 1, visita la pagina scommesse di Quigioco.it.
In conclusione, il Gran Premio di Cina 2025 si preannuncia come uno degli eventi più avvincenti della stagione, con numerosi colpi di scena e prestazioni di alto livello da parte dei principali protagonisti del campionato.
Aggiornamento durante il Q1 delle qualifiche
Fatica la Ferrai di Lecler, Hamilton in quarta posizione. Verstappen ai box dopo aver preso il miglior tempo.
Piastri in seconda posizione a 3 minuti dalla fine del Q1
Terzo Antonelli a 1 minuto dalla fine
Aggiornamento post qualifiche e Pole
Le qualifiche del Gran Premio di Cina 2025 hanno visto emergere nuovi protagonisti e conferme tra i top team. La sessione si è conclusa con la prima pole position in carriera per Oscar Piastri della McLaren, che ha registrato un tempo di 1:30.641, stabilendo il nuovo record del circuito di Shanghai. citeturn0search5
Griglia di Partenza del GP di Cina 2025
La griglia di partenza per la gara principale è così composta:
- Oscar Piastri (McLaren) – 1:30.641
- George Russell (Mercedes) – +0.082
- Lando Norris (McLaren) – +0.152
- Max Verstappen (Red Bull Racing) – +0.176
- Lewis Hamilton (Ferrari) – +0.286
- Charles Leclerc (Ferrari) – +0.380
- Isack Hadjar (Racing Bulls) – +0.438
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – +0.462
- Yuki Tsunoda (Racing Bulls) – +0.997
- Alexander Albon (Williams) – +1.065
Questa griglia promette una gara avvincente, con giovani talenti e veterani pronti a darsi battaglia sul circuito di Shanghai.
Aggiornamento dopo la gara:
F1 GP Cina: dominio McLaren nel secondo appuntamento del Mondiale 2025
Piastri vince e accorcia le distanze in classifica
Il Gran Premio della Cina di Formula 1 2025 ha visto il netto dominio della McLaren. Oscar Piastri, dopo aver conquistato la pole position nelle qualifiche, ha ottenuto la prima vittoria stagionale, accorciando il distacco dal leader del campionato, Lando Norris. L’australiano ha sfruttato al massimo le prestazioni della MCL39, impeccabile nella gestione delle gomme, prendendo il comando già alla prima curva e mantenendolo fino alla bandiera a scacchi.
Al momento, Red Bull, Mercedes e Ferrari non sembrano in grado di contrastare il passo della McLaren, che si conferma la squadra da battere in questa fase del campionato.
McLaren al top, Russell completa il podio
Dopo la delusione in Australia, Piastri ha messo in scena una gara perfetta, lasciandosi alle spalle il compagno di squadra Norris e George Russell. Il britannico della Mercedes, nonostante un problema ai freni nel finale, ha difeso con determinazione il podio, dimostrando una buona costanza di rendimento in queste prime gare.
Russell, partito secondo, ha gestito bene il passo gara e si è difeso prima da Lewis Hamilton e poi da Charles Leclerc, conquistando il secondo podio consecutivo.
Top ten GP di Cina: Ferrari a metà classifica
Quarto posto per Max Verstappen, mai realmente in lotta per la vittoria ma capace di recuperare nel finale grazie a una strategia efficace sulle gomme. Dietro di lui le due Ferrari, con Charles Leclerc autore di una gara difficile: un contatto con Carlos Sainz alla prima curva gli ha causato danni all’ala anteriore, compromettendo il bilanciamento della vettura.
Tra i protagonisti anche Esteban Ocon, che ha portato la sua Haas in settima posizione. Ottavo posto per Andrea Kimi Antonelli, seguito da Alexander Albon e Oliver Bearman, quest’ultimo capace di risalire la classifica nelle ultime fasi di gara con gomme medie.
Ferrari in chiaroscuro, Sainz in difficoltà
Se Leclerc ha lottato per il podio, Sainz ha vissuto un fine settimana complicato, ancora poco a suo agio con la Williams. Anche le VCARB hanno deluso, scivolando indietro dopo una qualifica promettente.
Prossima tappa: il GP del Giappone
L’attenzione ora si sposta su Suzuka, dove tra due settimane si correrà il Gran Premio del Giappone. Un circuito tecnico che potrebbe confermare la forza della McLaren e offrire nuove indicazioni sugli equilibri del Mondiale di Formula 1 2025.