Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

I piloti  in Motogp e l’alimentazione

MotoGp e alimentazione è questo quello di cui oggi parleremo.
L’ultima volta, ci siamo lasciati parlando di come l’alimentazione sia importante per poter affrontare un attività fisica. Lo avete letto? Se la risposta è no, beh potete rimediare adesso: Sport alimentazione , tutti i consigli utili.

Oggi vi voglio portare in un mondo dove l’alimentazione non sembra indispensabile eppure apporta i suoi benefici.

I piloti della MotoGp come i calciatori hanno un piano alimentare da seguire e rispettare. Probabilmente pensavate che serviva solo coraggio e passione per i motori, eppure non è così.

Una volta usciti dal paddock, da una gara o da una prova in pista, il nostro protagonista dovrà controllare la sua agenda alimentare e tenere i tempi per rispettarla.

Mangiare bene contribuisce al peso complessivo del mezzo, pilota e moto. Questo trio deve sempre combaciare a determinati standard, perché questo condurrà il nostro pilota a tempi più veloci.

Ma cosa mangiano quindi in Motogp?

Motosprint ci indica alcuni esempi molto utili. 

I nostri piloti preferiti come il caro Valentino Rossi, hanno necessita di avere prestazioni fisiche sempre al top e un frigo organizzato in un determinato modo. Più volte, Valentino, ci ha confessato di non poter far a meno della pasta, ma che condisce con alimenti semplici: piselli, olio e formaggio.

Per cena non si lascia scappare la carne, sempre accompagnata da verdure.

I fratelli Espargaro sostengono che è da circa tre anni che seguono un regime alimentare più sano. La loro colazione comincia con un avocado, un toast o della frutta.
Uniscono uno spuntino a metà giornata privilegiando legumi e quinoa. Questo a volte succede anche prima di salire in moto perché apporta più energia di quello che si pensa.

Invece per cena consumano carboidrati, pasta o pane a cui non possono rinunciare.
Aleix Espargaro si è lasciato scappare una confessione: “Credo che la nutrizione al nostro livello è super importante, è la nostra benzina. Io lo vedo che magari quando sbaglio qualcosa in questo aspetto non mi sento al 100%.

Ve lo aspettavate?

Calcolo delle calorie giornaliere

Le porzioni e le grammature ovviamente devono essere sempre consigliate da uno specialista. Possiamo in autonomia calcolare le kcal giornaliere da consumare per il nostro fabbisogno fisico.

Effettuare il calcolo è semplice, basta avere: peso, altezza ed età. Ma tutto ciò da solo non ci serve a nulla, bisogna calcolare anche ciò che consumiamo ogni giorno. Tutto ciò ci farà capire se quello che assumiamo è poco, troppo o sproporzionato.

I carboidrati e i piloti della Motogp

MotoGp e alimentazione sono collegati tra loro tanto che abbiamo dagli esempi lasciati dai nostri cari piloti e come i carboidrati siano i protagonisti delle loro diete. Effettivamente, hanno un apporto maggiore rispetto ad altri sportivi. Questo perché danno maggior energia per poter affrontare allenamenti e gare.

Approfondiamo un po’ in reale motivo, il carboidrato fornisce energia in quanto sia il principale fornitore di combustibile per il nostro corpo. Il nostro sistema digestivo li scompone in zuccheri semplici, cioè glucosio. Esso entra nel nostro flusso sanguigno e viene utilizzato dalle nostre cellule come energia.

Non viene utilizzato tutto immediatamente. Il glucosio immagazzinato si chiama glicogeno, ha la funzione di rimanere fermo all’interno dei muscoli e del fegato. Esso verrà utilizzato nel futuro oppure convertito in grasso se viene consumato in eccesso.

Per questo è importante calcolare tutto con estrema accuratezza, soprattutto se si vuole vincere il mondiale della MotoGp.

La ricetta più consumata in MotoGp

Tra le varie ricette, quella più consumata dai nostri piloti, soprattutto a cena è quella di Quinoa con verdure e pollo.

Vediamo insieme cosa ci occorre comprare per poter effettuare questa ricetta, completa e leggera:

Ingrendienti (per 3 persone):

  • 150 g di quinoa (si calcolano sempre circa 50 g a persona)
  • ½ petto di pollo
  • 1 piccola cipolla
  • 1 zucchina
  • ½ melanzana
  • ½ peperone giallo (o rosso)
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale (io rosa dell’Himalaya)
  • q.b. pepe nero

Per il procedimento vi consiglio di seguire le immagini e i consigli che ci suggerisce Giallo Zafferano.

Visto l’arrivo della primavera questa ricetta potrà essere servita, calda, a temperatura ambiente o fredda.

Per altri consigli alimentari e per altre fantastiche ricette che potranno aiutarvi a mantenere uno stile di vita sano rimanete connessi.

Non solo alimentazione: entra nel vivo della competizione consultando i pronostici nella nostra sezione scommesse Moto GP!