Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Il tennis è uno sport che incanta milioni di persone grazie alla sua intensità e alle emozioni che regala. Ma come funziona la struttura delle competizioni internazionali? Comprendere le differenze tra ATP, ITF e Challenger è fondamentale per seguire questa disciplina e apprezzare il percorso dei tennisti, dai primi passi al successo nei grandi tornei. Questo articolo esplorerà i dettagli di ogni categoria, spiegando il loro funzionamento e le opportunità che offrono.

La struttura dei tornei nel tennis internazionale

Nel tennis, ogni livello di competizione è progettato per garantire un percorso graduale ai giocatori verso il vertice dell’ATP Ranking. Si parte dai tornei ITF, proseguendo con i Challenger, fino ad arrivare ai prestigiosi tornei ATP. Ogni competizione assegna punti ATP, essenziali per scalare la classifica mondiale e accedere ai tornei più importanti.

I tre principali livelli di competizione di tennis

  1. ITF Men’s World Tennis Tour (Circuito ITF): perfetto per i nuovi talenti.
  2. ATP Challenger Tour: il passaggio intermedio tra emergenti e professionisti esperti.
  3. Tornei ATP: il punto più alto e competitivo, con i Grand Slam e i tornei Master 1000.

Ogni categoria rappresenta uno step essenziale per la crescita professionale di un tennista, fornendo l’opportunità di accumulare esperienza e punti fondamentali.

Tennis: Tornei ATP

Cosa sono i tornei ATP di Tennis?

I tornei ATP costituiscono il vertice assoluto nel mondo tennistico e sono organizzati dall’Association of Tennis Professionals. Il loro prestigio attira i migliori atleti a livello globale e include eventi iconici come i quattro Grand Slam.

  • Grand Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon, US Open): sono i più importanti e assegnano fino a 2.000 punti ATP al vincitore.
  • Master 1000 (9 eventi): competizioni di alto livello che danno al vincitore fino a 1.000 punti.
  • ATP 500 e ATP 250: tornei intermedi che forniscono 500 o 250 punti al vincitore.

I tornei ATP rappresentano l’apice dei traguardi per ogni tennista, ma l’accesso non è così immediato. Servono talento e un punteggio elevato per partecipare. Ad esempio, per entrare nel tabellone principale di Wimbledon, servono circa 300 punti ATP.

Perché seguire i tornei ATP?

Grazie alla loro copertura mediatica, i tornei ATP offrono spettacolo e adrenalina. Se vuoi rimanere aggiornato sui match in tempo reale, visita la sezione Live per non perdere neanche un punto.

Tennis: ATP Challenger Tour

Il livello intermedio tra giovani e professionisti

Il Challenger Tour è un passaggio cruciale, dove i tennisti possono accumulare punti e affinare le loro abilità contro avversari di livello simile o leggermente superiore. Qui trovi sia nuovi talenti promettenti sia professionisti esperti che vogliono rilanciare la loro carriera.

I Challenger si distinguono per il punteggio massimo che il vincitore può ottenere:

  • Challenger 175, 125, 100, 75 e 50.

Il significato dei numeri accanto al nome è semplice: maggiore è il numero, maggiore è il prestigio e il punteggio in gioco. Questo sistema garantisce una progressione graduale in base alle abilità dei giocatori.

Un esempio di successo dal Challenger Tour

Il Challenger Tour è stato il trampolino di lancio per molti campioni. Un esempio è Jannik Sinner, che nel 2019 ha vinto il Challenger 80 di Bergamo, distinguendosi come uno dei talenti italiani più promettenti. Da allora, la sua carriera è decollata.

Aggiornamenti sul formato

Il sistema dei Challenger è stato aggiornato nel 2023 per includere nuovi livelli di competizione. Inoltre, ulteriori modifiche sono previste per il 2024, rendendo questo circuito ancora più competitivo.

Tennis: Circuito ITF

Un passo verso il professionismo di tennis

Il Circuito ITF, noto anche come ITF Men’s World Tennis Tour, rappresenta il punto di accesso per tutti i tennisti che escono dalle competizioni giovanili. Organizzato direttamente dalla Federazione Internazionale di Tennis, questo circuito offre le basi per scalare il ranking.

  • M15: con un montepremi di 15.000 euro e 15 punti ATP per il vincitore.
  • M25: con un premio più alto, pari a 25.000 euro, e 25 punti ATP.

Alcuni tornei ITF includono l’opzione H, che copre le spese di vitto e alloggio per i partecipanti. Questo rappresenta un grande vantaggio per i giovani talenti con risorse economiche limitate.

Una piattaforma di lancio

Pensiamo agli ITF come alla “Serie C” nel calcio. Qui i giocatori non solo guadagnano esperienza, ma iniziano ad accumulare i punti necessari per accedere ai livelli superiori come i tornei Challenger.

Seguire il tennis live e puntare sui match

Se sei un appassionato di tennis, seguire le partite in tempo reale è un’esperienza imperdibile. Visita la sezione Live per vedere gli aggiornamenti punto dopo punto. Per aggiungere emozione alle partite, scopri le possibilità di puntata offerte dalla pagina dedicata alle Scommesse.

Conclusione

Il tennis è una disciplina unica, che offre ai giocatori la possibilità di crescere attraverso una struttura ben organizzata. Dai tornei ITF ai Challenger, fino all’élite dei tornei ATP, ogni tennista affronta sfide diverse in un lungo viaggio verso il successo.

Che tu sia un fan appassionato o un aspirante tennista, questa è una realtà fatta di sacrifici e gloria, che si alimenta della passione per uno sport senza tempo.