Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Cos’è il Draw No Bet (DNB) e perché è così usato nel betting

Il Draw No Bet, abbreviato spesso in DNB, è un tipo di scommessa in cui il risultato del pareggio viene annullato. Questo significa che la scommessa ha solo due esiti:

  • Se la squadra scelta vince, la scommessa è vincente
  • Se la squadra pareggia, la puntata viene rimborsata
  • Se la squadra perde, la scommessa è persa

Questo approccio è ideale nei match equilibrati, dove il pareggio è una possibilità concreta. Rispetto al classico 1X2, il Draw No Bet offre quote leggermente più basse, ma fornisce una maggiore protezione.

Esempio:

  • Juventus vs Roma
  • Scommetti 50 € su Roma DNB a quota 2.00
  • Se la Roma vince, vinci 100 €; se pareggia, ti vengono restituiti i 50 €; se perde, perdi l’intera puntata

Il Draw No Bet si adatta molto bene sia alle scommesse singole che alle strategie live e alle schedine multiple, proprio per la sua natura più prudente.

Quando conviene usare il Draw No Bet nelle scommesse sportive

Il Draw No Bet è particolarmente utile in diverse situazioni di scommesse sportive. Ecco i contesti ideali in cui applicarlo:

  1. Match equilibrati: quando nessuna delle due squadre parte nettamente favorita, ma hai una preferenza basata su forma, motivazioni o contesto.
  2. Schedina protetta: inserire un DNB può servire a coprire una schedina multipla abbassando il rischio globale, senza rinunciare al potenziale guadagno.
  3. Fase eliminazione diretta: in partite da dentro o fuori, il pareggio porta spesso ai supplementari. Il Draw No Bet copre questo scenario con un rimborso.
  4. Live betting: durante la partita, se una squadra sta giocando meglio ma il punteggio è fermo, il DNB live può essere un ottimo compromesso tra rischio e valore.

In tutte queste circostanze, l’uso del Draw No Bet rappresenta una soluzione strategica per chi vuole gestire in modo intelligente il proprio bankroll.

Analisi pre-match: quando scegliere il Draw No Bet

Una corretta analisi pre-match è fondamentale per decidere se usare il Draw No Bet. Questo tipo di scommessa non andrebbe scelto solo per il rimborso, ma per il contesto.

Elementi da considerare:

  • Forma recente delle due squadre
  • Rendimento interno ed esterno (casa/trasferta)
  • Scontri diretti storici
  • Motivazioni (obiettivi di classifica, qualificazioni, ecc.)

Ad esempio, se una squadra ha buone statistiche recenti ma gioca in trasferta contro un avversario ostico, il DNB può rappresentare una scelta sicura.

Inoltre, il Draw No Bet si adatta bene anche a scommesse combinate con altri mercati (es. Gol + DNB). Questo consente di creare quote più interessanti mantenendo un certo livello di copertura.

Non dimenticare che anche i bookmaker variano le quote DNB rispetto all’1X2: confrontare le opzioni disponibili può fare la differenza.

Draw No Bet nelle multiple: come coprire una schedina

Uno degli utilizzi più intelligenti del Draw No Bet è all’interno delle schedine multiple. In un sistema dove ogni errore può compromettere la vincita, il DNB diventa un’ottima opzione per coprire partite più incerte.

Esempio:

  • Tre partite: due molto sicure, una più dubbia
  • Inserire un DNB sulla partita dubbia può ridurre il rischio
  • In caso di pareggio → rimborso → la schedina continua a vivere

Molti scommettitori commettono l’errore di cercare sempre la quota più alta. In realtà, sacrificare leggermente la quota per avere una copertura strategica è spesso più redditizio nel lungo termine.

Inoltre, il Draw No Bet è particolarmente utile nei sistemi con errori ammessi (es. 3 su 4, 4 su 5), dove il pareggio non blocca l’intero sistema.

Utilizzare il DNB in modo strategico migliora la solidità delle multiple senza compromettere troppo il potenziale di vincita.

Errori comuni da evitare nel DNB

Anche se il DNB sembra una scelta sicura, è facile incorrere in errori di valutazione. Ecco i più frequenti:

  • Usarlo solo per il rimborso: è importante considerare la reale probabilità di pareggio. Se il match è troppo incerto, potrebbe non esserci valore.
  • Ignorare la quota: le quote DNB sono più basse rispetto all’1X2. Serve fare un confronto per capire se il rischio-rendimento è bilanciato.
  • Inserirlo in multiple sbilanciate: se tutte le altre partite sono ad alta quota, il DNB potrebbe abbassare troppo il moltiplicatore finale.

Infine, attenzione a non abusarne: è uno strumento strategico, non un’alternativa sicura in ogni partita. Va usato in modo mirato e ponderato.

Conclusioni: DNB per scommesse più controllate

Il Draw No Bet è un alleato prezioso per gli scommettitori che vogliono limitare il rischio nelle scommesse sportive. Ideale nei match incerti o nelle schedine multiple, consente di affrontare le giocate con maggiore serenità.

Saper analizzare il contesto pre-match, conoscere le abitudini dei bookmaker e gestire in modo strategico le giocate con DNB è fondamentale per trasformare questa opzione in un vantaggio reale.

Che tu sia un principiante o un bettor più esperto, il Draw No Bet può rappresentare una delle scelte più intelligenti e versatili nel panorama del betting moderno.