Skip to main content
GIOCA GRATIS OGNI GIORNO E VINCI PREMI FINO A 2.000€ BONUS
Apri Assistenza
Invia Documenti
LAVORA CON NOI

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.
Probabilità di vincita sul sito ADM.

Il Giro d’Italia 2025 si preannuncia come una delle edizioni più spettacolari e impegnative degli ultimi anni. Con un percorso che attraversa paesaggi mozzafiato e una lista di partecipanti di altissimo livello, la 108ª edizione della Corsa Rosa promette emozioni forti e colpi di scena. In questo articolo, esploreremo il percorso, i favoriti, i possibili outsiders e alcune curiosità su questo attesissimo evento.

Il Percorso del Giro d’Italia 2025

Il Giro d’Italia 2025 prenderà il via il 9 maggio da Durazzo, in Albania, segnando la prima volta nella storia che la corsa parte da questo paese. Le prime tre tappe si svolgeranno interamente in Albania, successivamente il Giro si sposterà in Italia, iniziando dalla Puglia, per poi concludersi a Roma il 1° giugno.

In totale, i ciclisti affronteranno 21 tappe per un totale di 3.413,3 km e un dislivello complessivo di 52.500 metri. Ecco in dettaglio le tappe del Giro d’Italia:

Tappa 1: Durazzo – Tirana (160 km) – Partenza del Giro d’Italia dall’Albania

La prima tappa del Giro d’Italia 2025 partirà da Durazzo e si concluderà a Tirana. Questo percorso di 160 km sarà caratterizzato da strade costiere e colline moderate.

Tappa 2: Tirana – Tirana (Cronometro Individuale, 13,7 km)

La seconda tappa sarà una cronometro individuale di 13,7 km a Tirana. Questa prova contro il tempo sarà cruciale per stabilire le prime differenze nella classifica generale.

Tappa 3: Valona – Valona (160 km)

La terza tappa del Giro d’Italia vedrà i ciclisti affrontare un percorso di 160 km intorno a Valona, con alcune salite impegnative che potrebbero favorire gli scalatori.

Tappa 4: Alberobello – Lecce (187 km) – Il Giro d’Italia torna sulla penisola

La quarta tappa si svolgerà in Puglia, da Alberobello a Lecce. Questo percorso di 187 km attraverserà alcune delle più belle città del sud Italia, con un finale pianeggiante ideale per i velocisti.

Tappa 5: Ceglie Messapica – Matera (145 km)

La quinta tappa porterà i corridori da Ceglie Messapica a Matera su un percorso di 145 km. Matera, famosa per i suoi Sassi, offrirà un arrivo spettacolare e tecnico.

Tappa 6: Potenza – Napoli (226 km)

La sesta tappa sarà una delle più lunghe del Giro d’Italia, con 226 km da Potenza a Napoli. Questo percorso includerà diverse salite e discese, rendendolo particolarmente impegnativo.

Tappa 7: Castel di Sangro – Tagliacozzo (168 km)

La settima tappa, da Castel di Sangro a Tagliacozzo, sarà una tappa di alta montagna con 168 km di salite impegnative. Questa tappa potrebbe essere decisiva per la classifica generale.

Tappa 8: Giulianova – Castelraimondo (197 km)

La tappa da Giulianova a Castelraimondo sarà lunga 197 km e includerà diverse salite di media difficoltà. I corridori dovranno gestire bene le loro energie per affrontare questa sfida.

Tappa 9: Gubbio – Siena (181 km) – Tornano le strade bianche al Giro d’Italia

La nona tappa del Giro d’Italia, da Gubbio a Siena, includerà strade bianche, un omaggio alle classiche del ciclismo italiano. Questo percorso di 181 km sarà spettacolare e tecnico.

Tappa 10: Lucca – Pisa (Cronometro Individuale, 28,6 km)

La decima tappa sarà una cronometro individuale di 28,6 km da Lucca a Pisa. Questa prova contro il tempo sarà cruciale per la classifica generale.

Tappa 11: Viareggio – Castelnovo ne’ Monti (185 km)

La tappa da Viareggio a Castelnovo ne’ Monti sarà lunga 185 km e includerà diverse salite di media difficoltà. I corridori dovranno gestire bene le loro energie per affrontare questa sfida.

Tappa 12: Modena – Viadana (172 km)

La dodicesima tappa del Giro d’Italia, da Modena a Viadana, sarà lunga 172 km e offrirà un percorso pianeggiante ideale per i velocisti.

Tappa 13: Rovigo – Vicenza (180 km)

La tredicesima tappa, da Rovigo a Vicenza, sarà lunga 180 km e includerà alcune salite moderate. Questo percorso potrebbe favorire gli attaccanti.

Tappa 14: Treviso – Nova Gorica/Gorizia (186 km)

Con la tappa da Treviso a Nova Gorica/Gorizia, lunga 186 km, il Giro d’Italia attraverserà il confine con la Slovenia. Questo percorso includerà diverse salite di media difficoltà.

Tappa 15: Fiume Veneto – Asiago (214 km)

La quindicesima tappa sarà una delle più lunghe del Giro d’Italia, con 214 km da Fiume Veneto ad Asiago. Questo percorso includerà diverse salite impegnative.

Tappa 16: Piazzola sul Brenta – San Valentino (199 km)

La sedicesima tappa, da Piazzola sul Brenta a San Valentino, sarà lunga 199 km e includerà diverse salite di alta difficoltà.

Tappa 17: San Michele all’Adige – Bormio (154 km)

La tappa da San Michele all’Adige a Bormio sarà lunga 154 km e includerà alcune delle salite più iconiche del Giro d’Italia.

Tappa 18: Morbegno – Cesano Maderno (144 km)

La diciottesima tappa, da Morbegno a Cesano Maderno, sarà lunga 144 km e offrirà un percorso pianeggiante ideale per i velocisti.

Tappa 19: Biella – Champoluc (166 km)

La tappa da Biella a Champoluc sarà lunga 166 km e includerà diverse salite impegnative. Questo percorso potrebbe essere decisivo per la classifica generale.

Tappa 20: Verrès – Sestrière (203 km) – Il Giro d’Italia affronta la Cima Coppi

La ventesima tappa, da Verrès a Sestrière, sarà lunga 203 km e includerà il temuto Colle delle Finestre. Questa tappa sarà una delle più spettacolari e decisive del Giro d’Italia.

Tappa 21: Roma – Roma (141 km) – Il Giro d’Italia si conclude nella Capitale

La tappa finale del Giro d’Italia 2025 si svolgerà a Roma su un percorso di 141 km. I corridori attraverseranno alcuni dei luoghi più iconici della capitale italiana, offrendo uno spettacolo unico per il pubblico.

I Favoriti e possibili Outsiders del Giro d’Italia 2025

Tra i favoriti per la vittoria finale del Giro d’Italia 2025, spiccano i nomi di Primož Roglič e Juan Ayuso. Roglič, vincitore del Giro nel 2023, è considerato uno dei corridori più completi del panorama ciclistico attuale, con eccellenti capacità sia in salita che a cronometro. Ayuso, giovane talento spagnolo, ha già dimostrato di poter competere ai massimi livelli, e molti lo vedono come il principale rivale di Roglič .

Altri contendenti di rilievo includono Richard Carapaz, vincitore del Giro nel 2019, e i fratelli Yates, Simon e Adam, entrambi capaci di prestazioni eccezionali in montagna. Jai Hindley, trionfatore nel 2022, e Egan Bernal, vincitore nel 2021, sono altri nomi da tenere d’occhio. Il grande assente sarà invece il vincitore del Giro d’Italia 2024 e campione del mondo in carica Tadej Pogacar. La sua assenza renderà la corsa alla vittoria finale apertissima anche a possibili outsiders come Antonio Tiberi, giovane promessa italiana, ha mostrato grandi progressi e potrebbe essere una delle sorprese del Giro. Thymen Arensman, talentuoso scalatore olandese, e Derek Gee, promettente canadese, sono altri nomi da seguire con attenzione. Anche corridori come Mikel Landa, noto per le sue abilità in salita, e Giulio Ciccone, che ha già dimostrato di poter competere con i migliori, potrebbero giocare un ruolo importante nella classifica generale.

Curiosità sul Giro d’Italia 2025

Il Giro d’Italia 2025 presenta diverse curiosità che lo rendono unico. Per la prima volta nella storia, la corsa partirà dall’Albania, un evento storico che segna un’importante apertura internazionale per la Corsa Rosa. Inoltre, il percorso di quest’anno include un ritorno alle strade bianche nella tappa da Gubbio a Siena, un omaggio alle classiche del ciclismo italiano.

Un’altra curiosità riguarda la tappa finale a Roma, che offrirà uno spettacolo unico con i ciclisti che attraverseranno alcuni dei luoghi più iconici della città eterna. Infine, il Colle delle Finestre, con i suoi 38 km di sterrato, sarà la Cima Coppi di questa edizione, promettendo di essere uno dei momenti più spettacolari e decisivi del Giro.

Conclusione

Il Giro d’Italia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo. Con un percorso vario e impegnativo, una lista di partecipanti di altissimo livello, questa edizione della Corsa Rosa promette di regalare emozioni forti e indimenticabili. Non resta che attendere il 9 maggio per vedere chi riuscirà a conquistare la Maglia Rosa e scrivere il proprio nome nella storia del ciclismo. Nell’attesa non ti resta che scommettere sul tuo favorito su Quigioco.

Per approfondire il percorso e rimanere aggiornato ogni giorno sulle classifiche puoi visitare il sito ufficiale del Giro d’Italia.