Le Classiche Monumento rappresentano l’essenza del ciclismo su strada. Sono gare che uniscono tradizione, fatica e gloria. Ogni corsa è unica e ha una storia leggendaria. Vincerle tutte è una delle imprese più difficili e prestigiose.
Le cinque Classiche Monumento nel ciclismo
Ciclismo: Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è la prima Classica Monumento della stagione. Si disputa ogni anno a marzo. Con quasi 300 km, è la gara più lunga nel calendario di ciclismo. È soprannominata “La Classicissima”. Sebbene possa sembrare semplice da completare, vincerla è tutta un’altra storia. I momenti decisivi sono gli ultimi chilometri, tra il Poggio e lo sprint sul lungomare di Sanremo. Campioni come Eddy Merckx hanno lasciato il segno qui.
Giro delle Fiandre
Il Giro delle Fiandre è il simbolo del ciclismo belga. Si corre tra i famosi muri come il Koppenberg e il Paterberg. Il percorso alterna pavé e salite brevi ma durissime. È una corsa per uomini forti e determinati. I tifosi belgi vivono per questa gara, che è un vero spettacolo. Nel ciclismo, il Giro delle Fiandre rappresenta resistenza e passione.
Ciclismo: Parigi-Roubaix
La Parigi-Roubaix è conosciuta come “l’Inferno del Nord”. I corridori affrontano oltre 50 km di pavé sparsi su circa 30 settori. Fango, polvere e cadute sono all’ordine del giorno. La corsa termina nello storico velodromo di Roubaix, che ha visto passare leggende. Vincere questa gara significa entrare nella storia. Il ciclismo trova qui una delle sue espressioni più epiche.
Liegi-Bastogne-Liegi
La Liegi-Bastogne-Liegi è la Classica più antica, soprannominata “La Doyenne”. Si corre nelle colline delle Ardenne. Il percorso è impegnativo, con salite lunghe e ripide come la Côte de La Redoute. Scalatori e passisti resistenti sono i protagonisti di questa corsa. È una delle competizioni più selettive nel calendario di ciclismo.
Giro di Lombardia
Il Giro di Lombardia chiude la stagione delle Classiche Monumento. Si svolge a ottobre ed è chiamato “La Classica delle foglie morte”. Il percorso si snoda tra salite iconiche come il Muro di Sormano e il Ghisallo. È una gara per scalatori puri e offre l’ultima occasione per brillare prima dell’inverno. Il ciclismo italiano ha sempre avuto un legame speciale con questa corsa.
Chi ha vinto tutte le Classiche Monumento?
Solo tre ciclisti nella storia sono riusciti a vincerle tutte. Questa impresa richiede un talento unico e una carriera leggendaria.
Eddy Merckx
Eddy Merckx è il simbolo assoluto nel ciclismo. Soprannominato “Il Cannibale”, ha dominato queste cinque gare. Ha vinto ben 19 volte una Classica Monumento. I suoi risultati includono 7 trionfi alla Milano-Sanremo e 5 alla Liegi-Bastogne-Liegi. Con 3 vittorie alla Parigi-Roubaix e 2 al Lombardia e Fiandre, Merckx rappresenta la perfezione.
Roger De Vlaeminck
Roger De Vlaeminck è uno dei grandi nomi nel ciclismo belga. Ha vinto 11 volte una Classica Monumento. È stato soprannominato “l’Imperatore” per il suo stile dominante. Tra i suoi successi, spiccano 4 vittorie nella Parigi-Roubaix.
Rik Van Looy
Rik Van Looy è stato il primo ciclista a vincere tutte le Classiche Monumento. Soprannominato “l’Imperatore di Herentals”, ha dominato il ciclismo negli anni ’50 e ’60. Le sue vittorie dimostrano la sua straordinaria versatilità.
Curiosità e aneddoti sulle Classiche Monumento
- Il record di Eddy Merckx – Merckx resta l’unico a vincere alcune Classiche più di cinque volte.
- Il pavé della Parigi-Roubaix – I settori di pavé sono così leggendari che alcuni tratti hanno persino monumenti commemorativi.
- La Côte de La Redoute – Questa salita nella Liegi-Bastogne-Liegi è un’icona per gli appassionati di ciclismo.
- Il Ghisallo – Il Santuario della Madonna del Ghisallo è un punto spirituale per i corridori al Giro di Lombardia.
Vivere il ciclismo oggi
Segui le gare dal vivo e divertiti con il ciclismo online.
- Scopri le scommesse per aggiungere un tocco di emozione alle tue competizioni preferite. Apri il link e consulta gli eventi sportivi.
- Guarda la diretta delle gare con il servizio Live. Non perdere neanche un minuto d’azione.
Le Classiche Monumento sono il cuore pulsante del ciclismo e raccontano storie di fatica e trionfo. Emozionano milioni di tifosi nel mondo e continuano a ispirare nuove generazioni. I ciclisti che le vincono entrano nella leggenda, mostrando al mondo il vero significato di determinazione e talento. Ogni appassionato dovrebbe seguire e celebrare queste incredibili gare.