Donne e motori: le figure che stanno cambiando il settore automotive
Il mondo dell’automotive è stato a lungo dominato dagli uomini, ma oggi sempre più donne stanno lasciando il segno. Con innovazioni tecnologiche, ruoli di leadership e straordinarie carriere nel motorsport, “donne e motori” rappresentano una combinazione vincente che sta rivoluzionando l’intero settore. In questo articolo esploreremo alcune delle figure femminili più influenti nel passato e nel presente dell’automotive.
Donne e motori: un binomio di innovazione e passione
Il legame tra donne e motori non è una novità: fin dagli albori dell’automobile, diverse donne hanno contribuito con invenzioni rivoluzionarie, sfidando pregiudizi e dimostrando il proprio talento. Che si tratti di ingegneria, design o corse automobilistiche, il contributo femminile ha influenzato profondamente il settore.
Donne e motori: le inventrici che hanno rivoluzionato la sicurezza stradale
L’industria automobilistica non sarebbe la stessa senza il contributo di alcune grandi inventrici. Tra le più rilevanti troviamo Mary Anderson e Charlotte Bridgwood, che hanno rivoluzionato la sicurezza su strada con le loro idee innovative.
Mary Anderson brevettò nel 1903 il primo tergicristallo manuale, migliorando la visibilità in caso di pioggia o neve. Charlotte Bridgwood perfezionò il concetto introducendo il tergicristallo automatico, anticipando una tecnologia oggi indispensabile.
Queste invenzioni, inizialmente sottovalutate, sono diventate essenziali per la sicurezza e il comfort di guida.
Donne e motori nel motorsport: dalla pista alla storia
Nel motorsport, le donne hanno affrontato numerose sfide per guadagnarsi un posto tra i grandi.
Danica Patrick è stata la prima donna a vincere una gara della IndyCar Series nel 2008, aprendo nuove opportunità per le pilote.
Sabine Schmitz, conosciuta come la “Regina del Nürburgring”, ha lasciato un segno indelebile nel mondo delle corse automobilistiche.
L’ascesa delle donne nel motorsport continua a ispirare nuove generazioni di appassionate.
I ruoli chiave delle donne nella Formula 1: le figure femminili che stanno cambiando il motorsport
Hannah Schmitz – Principal Strategy Engineer, Red Bull Racing
Hannah Schmitz è la Principal Strategy Engineer di Red Bull Racing. Ha avuto un ruolo cruciale nel successo di Red Bull, contribuendo a vittorie strategiche come quella di Max Verstappen nel Gran Premio del Brasile 2019. La sua capacità di prendere decisioni rapide sotto pressione la rende una delle ingegnere più influenti nel motorsport.
Susie Wolff – Managing Director, F1 Academy
È stata una delle prime donne a partecipare a una sessione ufficiale di Formula 1 dopo decenni, guidando per Williams nel 2014. Attualmente ricopre il ruolo di Managing Director della F1 Academy. E’ una delle figure più influenti nella promozione delle donne nel motorsport. Il suo lavoro punta a creare opportunità per giovani talenti femminili.
Angela Cullen – Ex Performance Coach di Lewis Hamilton
Angela Cullen è stata per anni la preparatrice atletica di Lewis Hamilton, lavorando con lui dal 2016 al 2023. La sua esperienza nella fisioterapia e nel fitness ha avuto un impatto significativo sulle prestazioni del sette volte campione del mondo.
Bernadette Collins – Ex Chief Strategist, Aston Martin
Bernadette Collins è stata stratega di Aston Martin e McLaren, lavorando dietro le quinte per sviluppare piani vincenti durante le gare.
Claire Williams – Ex Team Principal, Williams Racing
Claire Williams è stata per anni alla guida del team Williams, gestendo una delle scuderie storiche della Formula 1. La sua leadership ha segnato un’era importante per la squadra. È stata una delle poche donne a ricoprire un ruolo di leadership in un team di Formula 1.
Tatiana Calderón – Pilota e Test Driver per Alfa Romeo
Tatiana Calderón ha avuto un ruolo come test driver per Alfa Romeo, avvicinandosi al mondo della Formula 1 e aprendo la strada per altre donne nel motorsport. Attualmente corre in altre categorie automobilistiche, mantenendo il suo legame con il motorsport.
Ruth Buscombe – Head of Race Strategy, Sauber (ex Haas F1 Team)
Ruth Buscombe è un’esperta di strategia di gara. Ha lavorato con Ferrari, Haas e Sauber, dimostrando l’importanza delle decisioni strategiche nel motorsport. La sua esperienza ha aiutato a ottenere risultati sorprendenti con team di centro classifica.
Laura Müller: la prima ingegnera di pista in Formula 1
Nel Gran Premio di Australia 2025, Laura Müller si è distinta come la prima ingegnera di pista, rompendo ogni barriera nel motorsport. La trentatreenne tedesca è stata promossa all’interno del team Haas e lavorerà a stretto contatto con il pilota francese Esteban Ocon durante la stagione 2025.
In questa competizione il team Haas non è riuscito a conquistare punti, concludendo la gara senza classificarsi. Nonostante tutto, il team è rimasto focalizzato sullo sviluppo della vettura e sulla preparazione per i prossimi Gran Premi, con l’obiettivo di migliorare le proprie prestazioni e conquistare i primi punti stagionali.
Haas parteciperà comunque al Gran Premio di Cina 2025. La scuderia americana ha recentemente avviato una collaborazione tecnica con la Toyota. L’azienda Giapponese fornirà supporto in termini di design, tecnica e produzione. Tuttavia, Haas continuerà a utilizzare i motori Ferrari fino al 2028.
Scopri le pagelle dell’evento su Sky Sport
Gli inizi della carriera di Laura Müller e il suo percorso accademico
Laura Müller ha sempre avuto una passione per la tecnologia. Per tale ragione ha scelto di studiare ingegneria meccanica alla Technische Universität München. Grazie alla sua determinazione e al duro lavoro, ha ottenuto eccellenti risultati accademici che le hanno permesso di farsi notare nel settore. Durante il percorso universitario, ha partecipato a progetti di ricerca avanzati, acquisendo conoscenze fondamentali per il suo futuro professionale. Prima di entrare in Haas nel 2022, Müller ha accumulato esperienza nel World Endurance Championship e nella European Le Mans Series, lavorando come performance engineer.
Un traguardo epocale per le donne nella Formula 1
Dopo aver completato gli studi, Laura Müller ha iniziato a lavorare nel settore automobilistico, un’impresa ancora rara per una donna. Grazie alla sua competenza tecnica e alla capacità di gestire situazioni di alta pressione, ha rapidamente scalato i ranghi. Infatti, la sua promozione a ingegnera di pista ha rappresentato un momento storico, dimostrando che la presenza femminile nel motorsport è in continua crescita.
Il ruolo di ingegnera di pista: responsabilità, sfide e obiettivi
Il lavoro di un ingegnere di pista in Formula 1 è estremamente complesso e richiede un’attenzione costante ai dettagli. Laura Müller si occupa di analizzare dati telemetrici, comunicare con i piloti e ottimizzare le prestazioni delle monoposto. Inoltre, deve prendere decisioni rapide basate su informazioni tecniche, garantendo che ogni componente della vettura funzioni perfettamente in gara. Tenendo conto di variabili come condizioni meteorologiche e comportamento degli avversari, deve far sì che tutto il team collabori allo sviluppo e all’applicazione delle strategie durante la competizione.
L’impulso verso la diversità e l’inclusione nel motorsport
La carriera di Laura Müller ha un impatto significativo, ispirando molte giovani donne a intraprendere studi in ingegneria e motorsport. Il suo contributo al progresso tecnologico e alla crescita della sua squadra, dimostra che il talento non ha limiti.
Per questa ragione, sempre più team stanno investendo nella diversità, dimostrando che le competenze contano più del genere. Le iniziative di inclusione promosse dalla FIA Women in Motorsport Commission e dai vari team di Formula 1 stanno creando nuove opportunità per talenti femminili nel settore. Ad esempio è stato creata la W Series, un campionato automobilistico esclusivamente femminile. Ha come scopo quello di offrire alle donne pilota una piattaforma per competere e farsi notare nel mondo delle corse.
Anche il team McLaren ha implementato programmi di mentorship per supportare le donne che aspirano a carriere nell’ingegneria automobilistica.
La presenza delle donne nella Formula 1 continua a crescere, grazie anche al contributo di queste iniziative che stanno rendendo il motorsport un ambiente più aperto e inclusivo, permettendo a tutti di emergere.
Scopri le quote aggiornate per il Mondiale Piloti e Costruttori di Formula 1 2025 su Quigioco.it!